Consulenza Legale da Forlì a Pesaro
Lo Studio Legale di Rimini Di Grazia ha iniziato la sua attività nella metà degli anni ’70. Fin da subito, lo studio ha abbracciato la propria attività professionale occupandosi di questioni attinenti al matrimonio e alla famiglia, sottoposta proprio in quegli anni, a tensioni storiche che portarono ad un profondo mutamento del diritto di famiglia.

Il fondatore dello Studio Legale Di Grazia
L’attenzione alle problematiche familiari rispondeva e, in gran parte risponde tutt’oggi, alla sensibilità del suo fondatore, l’Avvocato Salvatore Di Grazia, patrocinante nei Tribunali dello Stato Italiano e in quelli Ecclesiastici Matrimoniali, nonché ricercatore di ruolo e docente della materia nelle Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara e dell’Università di Bologna. Ha tenuto esercitazioni e ha pubblicato saggi in materia di diritto matrimoniale e di famiglia. Nel campo sociale, nel 1971, è stato tra i fondatori di un Consultorio Familiare aderente all’UCIPEM che, in anticipo sulla legge del 1975, istitutiva dei Consultori Pubblici.
L’attitudine del fondatore a contribuire alla formazione professionale di giovani giuristi ha spinto anche il figlio, Andrea Di Grazia, ad intraprendere lo stesso percorso del padre. Oggi, lo studio presenta una squadra di avvocati coesa che agisce con un metodo interdisciplinare
L’attitudine del fondatore a contribuire alla formazione professionale di giovani giuristi ha spinto anche il figlio, Andrea Di Grazia, ad intraprendere lo stesso percorso del padre. Oggi, lo studio presenta una squadra di avvocati coesa che agisce con un metodo interdisciplinare

Lo studio
Lo studio legale, che attualmente vanta due sedi, una a Rimini e una a Bologna, si avvale di collaboratori specialisti relativi a molteplici campi, offrendo supporto legale e consulenziale a privati, ad aziende o a qualunque impresa e attività professionale tra Forlì, Pesaro e in tutta Italia.
Il valore aggiunto dello Studio Legale di Rimini Di Grazia consiste proprio nella possibilità di avvalersi del costante supporto di professionisti interni ed esperti tecnici esterni secondo la necessità, fornendo così un servizio legale specialistico che interpreti al meglio le esigenze del cliente.
Relazione interpersonale con ogni singolo cliente, trasparenza e concretezza costituiscono il metodo seguito da ogni professionista che lavora nello Studio Legale Di Grazia, qualunque sia la loro specializzazione: avvocati civilisti e penalisti, avvocati specializzati in diritto di famiglia e minorile, specializzati nel settore del risarcimento danni.
Il valore aggiunto dello Studio Legale di Rimini Di Grazia consiste proprio nella possibilità di avvalersi del costante supporto di professionisti interni ed esperti tecnici esterni secondo la necessità, fornendo così un servizio legale specialistico che interpreti al meglio le esigenze del cliente.
Relazione interpersonale con ogni singolo cliente, trasparenza e concretezza costituiscono il metodo seguito da ogni professionista che lavora nello Studio Legale Di Grazia, qualunque sia la loro specializzazione: avvocati civilisti e penalisti, avvocati specializzati in diritto di famiglia e minorile, specializzati nel settore del risarcimento danni.

Tutti i professionisti dello studio hanno una formazione professionale multidisciplinare ma, lavorando specificatamente nei propri ambiti di competenza, cercano di supportare e soddisfare al meglio le esigenze particolari e complesse di ogni cliente.
Nel consigliare il miglior percorso da intraprendere in ciascun caso sottoposto alla sua attenzione, lo Studio Legale Di Grazia congiunge la visione professionale e quella del contatto personale. Offre una partecipazione empatica, unita ad un rigoroso approfondimento del caso, in modo da garantire una consulenza mirata a ciascun cliente, tenendo conto delle sue specifiche esigenze e dello stato della giurisprudenza.
Nel consigliare il miglior percorso da intraprendere in ciascun caso sottoposto alla sua attenzione, lo Studio Legale Di Grazia congiunge la visione professionale e quella del contatto personale. Offre una partecipazione empatica, unita ad un rigoroso approfondimento del caso, in modo da garantire una consulenza mirata a ciascun cliente, tenendo conto delle sue specifiche esigenze e dello stato della giurisprudenza.